Carola Vai
“Con i dilettanti non si va da nessuna parte”. “In Italia c’è un eccesso di tolleranza”. “Quando si fa decidere al popolo non è detto che decida per il bene del popolo”. “Il più grande continente del mondo è Facebook”. “Il nostro mondo non credo sia nelle mani di Salvini e Di Maio, ma di altri del pianeta internet che ci guadagnano un’enormità”. Sono alcune convinzioni espresse dal giornalista Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, durante la conferenza tenuta a Torino, al club culturale Dumse da Fe diretto da Piero Gola.Pier Carlo Sommo
A Londra non può mancare una visita al Museo di Storia Naturale, che è uno dei tre grandi musei situati nella zona elegante e caratteristica di Kensington, nella Cromwell Road, gli altri sono i vicinissimi Museo della Scienza e Victoria and Albert Museum. La sua atmosfera generale è affascinante, contenuto in un solenne edificio neogotico di aspetto pressochè religioso, appare come una vera cattedrale del sapere. La sua costruzione fu terminata nel 1881 sul progetto dell’ Alfred Waterhouse, un architetto vittoriano affascinato dai revival di romanico e gotico. Ai visitatori di oggi, il palazzo e i suoi interni, così austeri e maestosi appare quasi come una struttura fantasy, simile alla scuola di magia che compare nei libri e nei film di Harry Potter.
Carola Vai
Grandi preparativi all’Isef di #Torino in onore del proprio presidente onorario: Livio #Berruti. La medaglia d’oro dei 200 metri delle #Olimpiadi di Roma 1960 compie 80 anni, il 19 maggio. Un traguardo anagrafico importante anche per colui che ha fatto sognare l’Italia con due record del mondo nello stesso giorno e sconfiggendo i velocisti americani che dominavano la specialità dal 1932. Il ragazzo piemontese con gli occhiali da sole che correva più veloce di tutti, se con gli anni ha perso lo scatto fisico, ha però conservato la curiosità della gioventù . E ammette: “per me è una continua sorpresa ricevere complimenti dal pubblico per una vittoria cara al mio cuore, ma lontana anni”.Carola Vai
“La nostra prima crociera ci ha convinti che viaggiare in nave è un’avventura piacevole e per niente monotono, come temevamo. Abbiamo scelto un tour nel Mediterraneo con #MscSinfonia, gruppo #MSC, perché offriva programmi rispondenti alle nostre esigenze”. A parlare è Veronica Farina, giovane segretaria della Presidenza #Casagit, Cassa sanitaria giornalisti italiani, (50.000 soci) ,con sede a Roma.Carola Vai
#Torino e #Milano, città diversissime eppure da decenni all’inseguimento l’una dell’altra in una perenne sfida. La conferma arriva anche dalle graduatorie in campo culturale. La più recente è la classifica del portale tedesco Holidu che indicando le dieci migliori città italiane dal punto di vista di ricchezza culturale (teatri, musei, gallerie, mostre, biblioteche) dopo #Roma al top, ha collocato Milano e poi Torino, rispettivamente in seconda e terza posizione.Pier Carlo Sommo
Ci sono importanti luoghi storici che a volte non hanno il risalto che meritano: uno di questi è Santuario di Vicoforte, vicino a Mondovì (CN), in Piemonte. Questo capolavoro del barocco piemontese possiede la cupola più grande al mondo di forma ellittica, e inoltre è la quinta, per dimensioni, dopo San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India. La cupola di Vicoforte svetta maestosa sullo sfondo delle Alpi cuneesi. Il complesso dedicato alla Natività di Maria Santissima, detto della “Regina Montis Regalis”, è un gioiello del Barocco piemontese caratterizzato da linee sobrie all’esterno che contrastano con ricchi e scenografici elementi architettonici all’interno.Carola Vai
Il #Piemonte piace sempre più ai viaggiatori italiani e stranieri. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale che per il 2018 hanno indicato per la prima volta 15 milioni di pernottamenti, in aumento dell’1,35% rispetto l’anno precedente, e oltre 5 milioni 200 mila arrivi (+1,86%). Alla regione ricca di storia, musei, monumenti, montagne, laghi, colline, moda, sport, enogastronomia manca del resto solo il mare. Il successo turistico non si è però riflesso sui musei che hanno vissuto un 2018 “altalenante” con visitatori in molti casi in calo rispetto il 2017.
Carola Vai
Aspetto molto più giovane dei suoi 18 anni; voce, tono e modi di parlare sicuri e determinati da trentenne di successo. E’ Valeria Cagnina, ragazza di Alessandria (Piemonte), diventata una delle donne italiane più influenti dell’universo della robotica e del digitale, ormai conosciuta anche nel continente americano. Del resto Valeria ha costruito il suo primo robot a 11 anni, a 15 anni è arrivata al Mit di Boston, a 17 anni ha aperto una scuola di robotica per bambini e per adulti, ora ha superato i test di ammissione al Politecnico di Milano ,facoltà di ingegneria, e la sua convinzione è: “niente è impossibile”.Carola vai
Camminare per le strade di Alba, la città più famosa della provincia di Cuneo, in Piemonte, si sentono parlare svariate lingue. La località, 30.000 abitanti, richiama turisti da vari continenti tutto l’anno, in particolare nei mesi primaverili grazie i suoi tesori storici (resti romani, la cattedrale di San Lorenzo, le Torri, musei ), le sue aziende internazionali (Ferrero spa produttrice della celeberrima Nutella; il Gruppo tessile Miroglio; Mondo specializzata nella pavimentazione, per citare le più note), la fiera del tartufo, il palio degli asini, la fiera Vinum.Carola Vai
Sorriso dolce, movenze eleganti e tranquille. Se non fosse per lo sguardo che tradisce una determinazione ben radicata, Silvia Grassi Damiani, vicepresidente del Gruppo Damiani e responsabile dell’immagine e della comunicazione del brand, potrebbe apparire un’affascinante signora persino intimidita dal flash dei fotografi e da chi la osserva mentre ritira il “Premio Award Eccellenze Donna Fidapa 2019” organizzato dalla sezione Fidapa B.P.W. di Alessandria, presieduta da Paola Bonzano. Un riconoscimento assegnato pure ad altre 4 donne alessandrine eccellenti: Beatrice Arnera, attrice 23enne; Brunella Bolloli, giornalista al quotidiano Libero; Valeria Cagnina, 19enne famosa nel settore della robotica; Alla Kouchnerova Palenzona, impegnata nel sociale sanitario; e uno speciale riconoscimento a Marta Menditto, atleta triathlon 19enne della società Frecce Bianche.