Carola Vai
C’è stato un tempo che al teatro #Ariston di #Sanremo(Imperia) , noto come tempio della musica a cominciare dal Festival della Canzone italiana, si celebrava il “Nobel’s Day”. Capitava 25 anni fa alla presenza di Nobel da tutto il mondo, compresi Rita Levi-Montalcini e Renato Dulbecco. Una scelta, quella dell’Ariston, anche in onore di “Villa Nobel”, elegante edificio sanremese abitato dal 1891 al 10 dicembre 1896 dallo svedese Alfred Nobel, inventore della #dinamite, e, in questa storica Villa, del #PremioNobel che non a caso si consegna il giorno della morte del suo ideatore: 10 dicembre.Carola Vai
#Courmayeur(Ao) - Suggerimenti, critiche, osservazioni con “frecciate” che hanno strappato più di un applauso al pubblico: oltre 500 persone. E’ il duetto offerto da Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall'economista Mario Deaglio su temi che da tempo angosciano non solo gli italiani: lavoro, tecnologie, migranti, sicurezza, crescita, durante l’incontro «Dal governo del cambiamento ai cambiamenti da governare», organizzato dalla #FondazioneCourmayeurMontBlanc, sabato 17 agosto 2019, nella cittadina ai piedi del Monte Bianco.Carola Vai
Courmayeur (Aosta) – Tra i vari nomi ipotizzati in queste ore per il nuovo governo dell’Italia c’è pure Marta Cartabia, vicepresidente della Corte Costituzionale dal novembre 2014, docente, e giudice costituzionale dal 2011. Laurea in Giurisprudenza ottenuta con lode all'università di Milano, Cartabia è un’appassionata di diritto che ama spiegare anche attraverso la tragedia greca, come ha fatto parlando in una conferenza organizzata dalla #FondazioneCourmayeurMontBlanc nella valdostana #Courmayeur , a fianco del vicepresidente emerito della Camera dei Deputati, Luciano Violante . A introdurre l’evento, davanti ad oltre trecento persone, Lodovico Passerin d’Entreves, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.Carola Vai
Negli ultimi 10 anni, molto si è fatto per il riconoscimento delle pari opportunità tra uomo e donna nei luoghi di lavoro. Ma molto resta da fare. E’ quanto emerso ai festeggiamenti per i 10 anni di #Minerva, network delle donne dirigenti o quadri iscritte a #Federmanager, tenuti nella Reggia di Venaria Reale, alle porte di #Torino, sotto il titolo indicativo “Direzione Futuro”. All’evento, organizzato dal Coordinamento Nazionale Federmanager Minerva e concluso dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ,Vincenzo #Spadafora, ha preso parte il vertice nazionale di Federmanager : da Stefano #Cuzzilla Presidente, a Mario Cardoni, Direttore generale, al vicepresidente, Eros Andronaco. Poi Elena #Vecchio, past president nazionale Minerva, Renata Tebaldi, coordinatrice Minerva nazionale, numerose altre personalità compreso l’assessore comunale al commercio di Torino, Alberto Sacco in rappresentanza della sindaca, Chiara Appendino , ed oltre 500 persone tra donne e uomini manager e ospiti vari, da tutta Italia.Pier Carlo Sommo

Carola Vai
Grande attenzione con qualche frizione, applausi e consensi dai banchi della maggioranza e modesto tentativo di protesta da quelli della minoranza, alla seconda seduta del Consiglio Regionale del Piemonte tenuto nell’aula consiliare di Palazzo Lascaris, via Alfieri, Torino. Il Presidente della Regione, Alberto Cirio (Forza Italia) in un lungo intervento ha tracciato le future linee guida della sua giunta, in gran parte ripetute in campagna elettorale, cercando di marcare in più punti la discontinuità con la precedente giunta del centrosinistra guidata da Sergio Chiamparino (pd).Carola Vai
Ricordare Primo Levi leggendo il suo capolavoro, “Se questo è un uomo”, al microfono del palco del teatro Flaiano ,a pochi metri da Piazza Argentina, Roma. Così, scrittori, letterati, docenti, giovani, persone di ogni età, si sono alternati in una lettura lunga ore, iniziata la sera di martedì due luglio davanti ad un pubblico attento. L’iniziativa nata dall’idea della giornalista Loretta #Cavaricci , e lanciata sui social, ha attirato un gran numero di persone.Carola Vai
Oltre 600 comuni, 8 regioni (Valle D’Aosta, #Piemonte, #Lombardia, #Liguria, #EmiliaRomagna, #Molise, #Lazio, #Sicilia), due Università e molte associazioni hanno adottato la “Nuova Carta dei Diritti della Bambina”, voluta da #Fidapa BPW Italy . E’ quanto emerso al convegno organizzato dalla stessa Fidapa nella Sala Capitolare del #Senato, a #Roma, il 21 giugno 2019, grazie alla Presidente italiana, Caterina Mazzella che nel suo biennio ha costituito un opposito gruppo di lavoro sulla “Carta” coordinato da Fiorella Annibali, Past President del Distretto Centro. Presenti tra gli altri, Pinella Bombaci, coordinatrice BPW Europe, senatrici, parlamentari e più di 100 socie da tutta Italia.Carola Vai
L’8 è ritenuto un numero portafortuna da molte credenze. Se davvero è così, #Casagit, la Cassa sanitaria dei giornalisti, avrà un luminoso futuro avendo avviato la propria trasformazione all’insegna di tale numero. L’80esima assemblea nazionale dei Delegati ( 80 componenti, 29 donne) riunita a #Bologna, dall’11 al 13 giugno 2019, ha infatti approvato l’atto costitutivo e lo Statuto della #Fondazione Casagit (71 voti favorevoli, 2 astenuti) decretando una svolta storica per la Cassa che punta così all’allargamento verso altre categorie produttive, oltre quella dei giornalisti.Lucia Groppo
Il 31 maggio nella storica ed elegante Maison De Wan situata in piazza San Carlo, cuore dell'architettura Sabauda barocca di Torino, Atout France ha organizzato un bell'evento per ricordare Leonardo, il genio di cui ricorre il cinquecentenario dalla morte. A Torino è custodito l'autoritratto del Maestro, ora esposto ai Musei Reali, insieme ad altri disegni e tra questi la "testa di fanciulla" studio per l'Angelo della Vergine delle Rocce, definito dallo storico dell'arte Bernard Barenson “il disegno più bello del mondo”. La Maison De Wan grazie alla collaborazione con i Musei Reali ha riprodotto il meraviglioso disegno su foulard in seta, in una preziosa edizione limitata e su una borsa creata per celebrare Leonardo. Nel negozio molto frequentato sia dai torinesi che dai turisti di passaggio, il direttore di Atout France Frédèric Meyer , con le sue collaboratrici, Elisabetta e Rosalba De Wan, hanno presentato insieme, uno speciale magasin dedicato al cinquecentenario nella Valle della Loira. Rosalba Graglia che del magasin ne ha curato i testi, ha raccontato curiosità e inediti su Leonardo in Francia e su Caterina de' Medici diventata Regina di Francia, nata nel 1519 anno in cui muore Leonardo e anno considerato l'inizio del Rinascimento in Francia.