Flavio Bravo
Questa è una storia d’impresa decisamente singolare, raccolta in una narrazione molto diversa da tante altre. Fin dal titolo del libro, “(Dis)fare impresa”, che richiama un manuale di management ma anche il suo esatto opposto. Come una lotta, quasi tra il bene e il male, e come un viaggio dell’eroe che alla fine porta alla vittoria, per un nuovo futuro.Pier Carlo Sommo
Dronero è un piccolo comune del Piemonte vicino a Cuneo, situato in una posizione panoramica all'imbocco della Valle Maira. È conosciuto anche perché è il paese d’origine della famiglia di Giovanni Giolitti (1841 - 1928), detto "l'uomo di Dronero" avendo nella cittadina anche il centro del suo collegio elettorale. La cittadina oltre alla sua bellezza paesaggistica ospita il Museo Civico Luigi Mallé. Aperto nel 1995, è nato per volontà dello storico dell’arte Luigi Mallé che, alla morte, donò al comune la “casa di famiglia”, con tutto il suo contenuto, affinché fosse istituito un Museo a suo nome. Mallè è personaggio ben conosciuto agli studiosi d'arte, è stato un importante protagonista della vita culturale e artistica italiana tra gli anni 50 e 70 del secolo passato.
Carola Vai
(#Italiaunicaqui) - Aveva poco più di un anno Rita Levi-Montalcini quando uno dei più grandi astronomi d’Italia, Giovanni Schiaparelli, il 4 luglio 1910, moriva a Milano. Colei che sarebbe entrata nella storia della medicina quel giorno d’estate giocava insieme alla gemella Paola, mentre la scienza di tutto il mondo piangeva l’uomo che con i suoi studi aveva diffuso l’idea che sul pianeta Marte esisteva una vita intelligente. Schiaparelli, nato a Savigliano, in provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, ebbe molto in comune con la futura scienziata nata a Torino il 22 aprile 1909. Entrambi piemontesi, entrambi Senatori, due glorie della scienza e dell’Italia, tenaci, determinati, conquistarono il palcoscenico mondiale, un’infinità di premi e onorificenze, con la passione per la ricerca che li portò a risultati eccezionali, benché in campi diversi: lui nell’astronomia, lei in medicina.


