Search

Palatino

Si sta avvicinando una tornata elettorale, amministrativa ed europea. Tra pochissimo  avverrà ancora uno dei riti politici in atto da tempo: il comizio alle porte degli stabilimenti di Fiat Mirafiori di uno o più esponenti politici, ovviamente della varie sinistre? Ormai è una prassi vuota che rasenta il ridicolo e dimostra la lontananza della classe politica dai problemi reali. Da anni, le porte dello stabilimento inutilizzate superano quelle aperte, gli operai dei turni sono pochissimi e in genere il politico di turno parla alla “porte” in senso materiale e non alle persone. I giornalisti partecipano con stanchezza e, i pochi operatori delle immagini presenti, se politicamente allineati, cercano di fare inquadrature che trasmettano immagini o filmati che testimonino una cospicua presenza inesistente.

Nel 2023 sono state prodotte da Fiat meno di 100mila autovetture, i lavoratori sono ormai poche migliaia e di questi circa 2300 sono in cassa integrazione per 7 settimane. A carico dello Stato Italiano perché la  Fiat ha sede legale in Olanda e fiscale a Londra ormai da anni. A  Mirafiori, in passato, lavoravano 60mila dipendenti che nel 1966 raggiunsero il record di produzione di un milione di automobili.

Bisogna realisticamente prendere atto di un abbandono ormai irreversibile. Dall’unione con la Chrysler fino alla amalgama con i francesi e conseguente nascita di Stellantis, tutti i problemi di programmi e investimenti sono stati sempre in perdita per Fiat, Alfa, Lancia e Maserati, cioè il ramo d’azienda italiano.

Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares, ovviamente francese (di origine portoghese), lasciano poche speranze. La produzione di vetture sarà ridotta in Italia e Mirafiori sarà la prima sacrificata. Se in quella fabbrica rimarrà qualcosa sarà, sono dichiarazioni dell’azienda, un luogo dove le macchine, usate e fine vita, verranno smontate per recuperare pezzi di ricambio, insomma uno stabilimento di sfasciacarrozze in grande stile.

Le auto saranno costruite in Paesi dove i costi di produzione sono inferiori, prima era il tempo dell’Est Europa, adesso Nord Africa, Marocco e Algeria.

Ma Torino e il Piemonte non sono solo Fiat. All’ indotto il messaggio di Stellantis è stato dato un  “si salvi chi può”,  ovverosia cercatevi clienti all’ estero o spostate lì la produzione. Forse un annuncio di abbandono nave più tempestivo di quello di Schettino, ma ugualmente drammatico.

Lapide in piazza San Carlo che ricorda i caduti per i disordini conseguenti al trasferimento della capitale a Firenze

Poche storie,  a Torino la Fiat non c’è quasi più. I grandi giornali tergiversano sul problema, ma si sa di chi sono… I politici vogliono ignorare, anche per evitare di fare i conti con le loro colpe.  Ebbene si, nelle trattative si sono sempre fatti fregare, e per alcuni non si sa se sempre in modo innocente.

Torino deve immaginarsi diversa, siamo davanti a un evento quasi pari alla perdita della capitale nel 1864. Fu un evento epico e drammatico per una città che era stata creata quasi dal nulla per essere capitale. Però la differenza da allora è che vi era una classe politica di grande valore e industriali di geniale capacità. Oggi chi abbiamo?

Tutta Torino deve risvegliarsi, forse non si rendono conto che il mitico Corso Marconi 10, da cui quasi tutta la città attendeva il verbo, è dal 1997 per metà un residence e per metà sede di uffici vari, il futuro è ormai altrove ed ancora quasi tutto da  inventare,

 

 

 

 

 

 

Author: Pier Carlo Sommo

Torinese, Laureato in Giurisprudenza, Master in comunicazione pubblica e Giornalista professionista. Dal 1978 si occupa di comunicazione e informazione nella pubblica amministrazione. Ha iniziato la carriera professionale presso la Confindustria Piemonte. Dopo un periodo presso l'Ufficio Studi e Legislativo della Presidenza della Regione Piemonte nel 1986 è diventato Vice Capo di Gabinetto e Responsabile Relazioni Esterne della Provincia di Torino Dal 1999 al 2020 è stato Direttore delle Relazioni Esterne e Capo Ufficio Stampa dell'ASL Città di Torino. Autore di saggi, articoli e ricerche, ha pubblicato numerosi volumi e opuscoli dedicati alla comunicazione culturale - turistica del territorio. È docente in corsi e seminari sui problemi della comunicazione e informazione presso le società di formazione pubbliche e private . Professore a contratto di Comunicazione Pubblica presso l'Università di Torino e Università Cattolica. embro del Direttivo del Club di Comunicazione d'Impresa dell’Unione Industriale di Torino, dal 2005 al 2008 è stato Vice Presidente. Presidente del Comitato scientifico di OCIP Confindustria Piemonte Membro del Comitato Promotore dell' Associazione PA Social, È stato Segretario Generale Nazionale dell'Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale dal 2013 al 2020.