Search

Tag Archives: Reggia di Venaria

Paola Claudia Scioli

#ITALIAUNICAQUI - In un momento in cui ancora il turismo stenta a ripartire a causa della pandemia che non ci lascia in pace, le case-museo, diventate una realtà molto diffusa in Italia negli ultimi anni, potrebbero essere le prime a riaprire in sicurezza. Per ora sono per lo più visitabili all'esterno o in alcuni casi all'interno solo in settimana. Piccole strutture, in genere circondate da spettacolari giardini, ben si presterebbero in realtà per accogliere pochi turisti per volta facendo scoprire realtà culturali poco conosciute ai più e spesso dietro l'angolo di casa propria. Sono disseminate in tutte le regioni con caratteristiche, forme, dimensioni, storie differenti: dai palazzi reali alle ville nobiliari, dalle residenze dei collezionisti alle case degli artisti, dagli appartamenti cittadini alle abitazioni rurali. In tutte passa la voce narrante di chi le ha volute, acquistate, abitate, costruite.

Carola Vai

Negli ultimi 10 anni, molto si è fatto per il riconoscimento delle pari opportunità tra uomo e donna nei luoghi di lavoro. Ma molto resta da fare. E’ quanto emerso ai festeggiamenti per i 10 anni di #Minerva, network  delle donne dirigenti o quadri  iscritte a #Federmanager, tenuti nella Reggia di Venaria Reale, alle porte di #Torino, sotto il titolo indicativo “Direzione Futuro”. All’evento, organizzato  dal  Coordinamento  Nazionale Federmanager  Minerva e concluso dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ,Vincenzo #Spadafora, ha preso parte il vertice nazionale di Federmanager :  da Stefano #Cuzzilla Presidente, a Mario Cardoni,  Direttore generale, al vicepresidente, Eros Andronaco. Poi Elena #Vecchio, past president nazionale Minerva, Renata Tebaldi, coordinatrice Minerva nazionale, numerose altre personalità compreso l’assessore comunale al commercio di Torino, Alberto Sacco in rappresentanza della sindaca, Chiara Appendino , ed oltre 500 persone tra donne e uomini manager e ospiti vari, da tutta Italia.