Pier Carlo Sommo
Il Museo del Paesaggio di Verbania è un’importante istituzione culturale legata al territorio del Lago Maggiore e delle vicine valli. È nato nel 1914 ed è una delle realtà museali piemontesi non ancora sufficientemente conosciuta, nonostante un ricco patrimonio tra i quali spicca la collezione di gessi dello scultore russo, verbanese di adozione, Paolo Troubetzkoy donata al museo dagli eredi nel 1938. Ulteriore riconoscimento del globale valore del Museo è il restauro in corso delle 44 sculture della collezione Troubetzkoy curato dalla restauratrice Maria Gabriella Bonollo di Aosta e del suo staff. I lavori iniziati a ottobre 2024 (termineranno a fine gennaio 2025), si svolgono davanti agli occhi dei visitatori, nelle sale al piano terra di Palazzo Viani Dugnani, sede del museo. Di tutte le sculture, tredici saranno completamente restaurate, le altre trentuno subiranno una manutenzione straordinaria.Dario Gedolaro
E’ davvero finita l’era Tavares? Il maggiore azionista, John Elkann, ha finalmente puntato i piedi di fronte alla francesizzazione del gruppo e deciso di prendere il comando dell’azienda? Sono interrogativi legittimi e particolarmente interessanti per Torino.Pier Carlo Sommo
Una frase attribuita al drammaturgo greco Eschilo recita: “In guerra la prima vittima è la verità”. Purtroppo è una affermazione ancora attuale. Questa asserzione si applica pienamente all’incidente ferroviario di Saint-Michel-de-Maurienne (Savoia) accaduto il 12 dicembre 1917, tra i più gravi della storia di Francia capitato ad un treno gremito di soldati francesi di ritorno a casa dopo aver combattuto sul fronte italiano. Il convoglio deragliò mentre scendeva in Francia dal traforo del Frejus: morirono 425 soldati francesi.Carola Vai
“Il cibo degli dei”. Così era soprannominato un tempo il cioccolato per il suo inimitabile e gustoso sapore. E lo è ancora oggi. Ma non più solo per il gusto. Bensì anche per la sua storia, per il giro d’affari che genera e di conseguenza per il prezzo, persino per il richiamo turistico nelle città dove spiccano piccole aziende, cioccolaterie, e manifestazioni varie come a Torino e a Perugia.Dario Gedolaro
Ma quale centro sinistra ha vinto in Emilia Romagna e in Umbria? La domanda non è superflua e per capirlo basta approfondire il profilo dei due candidati: Michele De Pascale, il neo eletto presidente dell’Emilia Romagna, e, soprattutto, Stefania Proietti, neo governatrice dell’Umbria.Carola Vai
“Fenomeno ineguagliabile”. E’ una delle definizioni attribuite al campionissimo Jannik Sinner, primo italiano a vincere le Atp Finals ed entrare, a 23 anni, tra le leggende dell’Olimpo mondiale del tennis. Un successo anche per Torino. La città, infatti, attraverso il torneo mondiale giocato all’Inalpi Arena, e l’attrazione esercitata da Jannik, ha ottenuto un boom internazionale di immagine, ed un conseguente guadagno economico, turistico e commerciale.
Pier Carlo Sommo
Un tempo le opinioni senza fondamento si esprimevano al bar di quartiere e rimanevano in ambiti locali limitati. Qualche giornalista dei giornali scandalistici le raccoglieva, per testate a bassa tiratura che giravano principalmente presso barbieri e parrucchiere. Purtroppo i social media, come immediatamente aveva intuito Umberto Eco, hanno ampliato la sfera della propagazione di bufale, sciocchezze e fake news, raccolte e purtroppo rilanciate da giornalisti frettolosi e da politici scadenti. Ennesima dimostrazione di tale situazione è stata la confusa partita dell’informazione e del comportamento dei politici nostrani sulle elezioni statunitensi dalle quali è uscito vincitore Donald Trump.Dario Gedolaro
Nonostante la discesa in campo del solito circo Barnum del mondo dello spettacolo, di quello della cultura, l’appoggio di buona parte dei più importanti media, Kamala Harris ha perso le elezioni americane e il Partito Democratico è arretrato sia alla Camera che al Senato. Insomma, la vittoria di Trump è stata di un margine più ampio di quanto previsto.Dario Gedolaro
“Il mondo alla rovescia”, è il titolo del controverso libro dell’eurodeputato, Roberto Vannacci. Uno scandalo per il radicalismo politico di sinistra, per la cultura cosiddetta “Woke”, cioè del politicamente corretto. Ma quando si leggono certe notizie c’è da chiedersi se il generale abbia tutti i torti. Recentemente il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha commentato con grande enfasi il fatto che la città ospiterà, si badi bene nel 2027, l’Europride, e cioè il raduno di chi vanta orientamenti sessuali “diversi” (omosessuali, lesbiche, trans, ecc. ecc.). Ovviamente la notizia ha avuto il commento entusiastico dei quotidiani di proprietà della famiglia Elkann/Agnelli, La Stampa e Repubblica. Il primo l’ha definita “una vittoria” e ha parlato di “un grande riconoscimento per la città”.Dario Gedolaro
Commenti dolenti, sconsolati, tutte le colpe attribuite al M5S. Non si può dire che i principali organi di stampa italiani abbiano nascosto la delusione per la vittoria del centro destra in Liguria e l’elezione di Marco Bucci a presidente.