Search

Blog

Pier Carlo Sommo

A 40 km da Torino, all’imbocco della Valle di Susa, passando per Avigliana e i suoi due laghi, con una ripida strada si sale sul monte Pirchiriano (alt. 962 metri), dove si può visitare la millenaria abbazia della Sacra di San Michele, che si erge spettacolare su una roccia che determina la Chiusa della Valle di Susa dove il re dei Longobardi Desiderio ed il figlio Adelchi furono sconfitti dai Franchi di Carlo Magno. È  collocata in uno scenario altamente suggestivo, nota caratteristica di tutte le chiese d’origine longobarda dedicate in tutt’Europa all'Arcangelo S. Michele.

Pier Carlo Sommo

Un’esperienza di crociera futuristica a bordo delle navi di MSC Crociere: è ZOE la prima assistente virtuale di crociera al mondo. Sviluppata in collaborazione con HARMAN e Samsung Electronics, ZOE è un’intelligenza artificiale (AI) dotata di un sistema vocale all’avanguardia in grado di interagire con i passeggeri in ben sette lingue differenti.

Pier Carlo Sommo

Il 25 gennaio 2025 ricorrono 121 anni dal disastroso incendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904.  Il grande rogo non provocò vittime ma distrusse completamente cinque sale della biblioteca e una parte ingente del suo patrimonio, circa 25 000 volumi e 1500 manoscritti. Le cause non furono mai appurate del tutto. Il tragico evento ebbe una vasta eco a livello internazionale e vi fu una gara di donazioni librarie nei confronti della biblioteca da parte di soggetti ed enti pubblici e privati, sia italiani che stranieri.

Dario Gedolaro

 Torna di attualità in Parlamento e sui mass media la separazione delle carriere dei magistrati: una corsia per i pubblici ministeri, l’altra per i giudici. Ed è un gran rimbombare di polemiche. La maggioranza dei magistrati è contraria, la maggioranza dei politici (il centro destra più i renziani) favorevole. Chi contrasta questa riforma agita lo spettro di pubblici ministeri al servizio della politica, cioè sotto il controllo del ministro della Giustizia (non si sa però sulla base di quale progetto di legge, visto che quello attualmente in discussione non lo prevede). Chi invece sostiene la separazione delle carriere pensa che essa favorirebbe giudizi più equi da parte dei Tribunali, meno condizionati da rapporti di “colleganza” e quindi di contiguità con i pubblici ministeri. Chi ha fatto esperienza di cronaca giudiziaria sa che il problema non è del tutto campato in aria. In alcuni casi, soprattutto in passato, è valso il criterio del “cane non morde cane”. Negli ultimi tempi sembra che – proprio da quando pende la spada di Damocle della separazione delle carriere – le Corti dimostrino più indipendenza di giudizio dai loro colleghi pubblici ministeri.

Carola Vai

E’ il monumento equestre più fotografato d’Italia dai turisti. Torino lo sa bene, tanto da considerarlo un emblema civico, forse storicamente più celebre della Mole Antonelliana.E’ il “cavallo di bronzo”, detto “Caval’d brons”, svettante nella centralissima piazza San Carlo e dedicato al duca Emanuele Filiberto di Savoia autore, nel 1563, del trasferimento della capitale del ducato da Chambery a Torino indicando in questo modo “italiani” gli interessi della dinastia.

Dario Gedolaro

Esiste, dunque, un giudice a Berlino”.  Ci scuserà Bertolt Brecht se prendiamo a prestito la frase di una sua opera famosa (in cui si narra la storia di un mugnaio che lotta tenacemente contro l’imperatore per vedere riparato un abuso e trova alla fine giustizia grazie a un magistrato onesto) a proposito di due sentenze di proscioglimento di due esponenti politici di primo piano che, guarda il destino, non solo hanno lo stesso nome, Matteo Renzi e Matteo Salvini, ma erano finiti nei guai per vicende in cui compariva la stessa parola: Open.

Pier Carlo Sommo

Il Museo del Paesaggio di Verbania è un’importante istituzione culturale legata al territorio del Lago Maggiore e delle vicine valli. È nato nel 1914 ed è una delle realtà museali piemontesi non ancora sufficientemente conosciuta, nonostante un ricco patrimonio tra i quali spicca la collezione  di  gessi dello scultore russo, verbanese di adozione,  Paolo Troubetzkoy donata  al museo dagli eredi nel 1938. Ulteriore riconoscimento del globale valore del Museo è il restauro in corso delle 44 sculture della collezione Troubetzkoy curato dalla restauratrice Maria Gabriella Bonollo di Aosta e del suo staff. I lavori iniziati a ottobre 2024 (termineranno a fine gennaio 2025), si svolgono davanti agli occhi dei visitatori, nelle sale al piano terra di Palazzo Viani Dugnani, sede del museo. Di tutte le sculture, tredici saranno completamente restaurate, le altre trentuno subiranno una manutenzione straordinaria.

Pier Carlo Sommo

Una frase attribuita al drammaturgo greco Eschilo recita: In guerra la prima vittima è la verità. Purtroppo è una affermazione ancora attuale.  Questa asserzione si applica pienamente all’incidente ferroviario di Saint-Michel-de-Maurienne (Savoia)  accaduto il 12 dicembre 1917, tra i più gravi della storia di Francia capitato ad un treno gremito di soldati francesi di ritorno a casa dopo aver combattuto sul fronte italiano. Il convoglio deragliò mentre scendeva in Francia dal traforo del Frejus: morirono 425 soldati francesi.

Carola Vai

Il cibo degli dei”. Così era soprannominato un tempo il cioccolato per il suo inimitabile e gustoso sapore. E lo è ancora oggi. Ma non più solo per il gusto. Bensì anche per la sua storia, per il giro d’affari che genera e di conseguenza per il prezzo, persino per il richiamo turistico nelle città dove spiccano piccole aziende, cioccolaterie, e manifestazioni varie come a Torino e a Perugia.

Carola Vai

“Fenomeno ineguagliabile”. E’ una delle definizioni attribuite al campionissimo Jannik Sinner, primo italiano a vincere le Atp Finals ed entrare, a 23 anni, tra le leggende dell’Olimpo mondiale del tennis. Un successo anche per Torino. La città, infatti, attraverso il torneo mondiale giocato all’Inalpi Arena, e l’attrazione esercitata da Jannik, ha ottenuto un boom internazionale di immagine, ed un conseguente guadagno economico, turistico e commerciale.