Search

Category Archives: EVENTI

Carola Vai

Passano i secoli, cambiano abitudini, mode e persino la moneta, ma il Carnevale di Ivrea ripete con successo sempre gli stessi riti. La cittadina, a 50 chilometri da Torino, tratta il più storico carnevale d’Italia (il primo verbale risale al 1808) con profonda serietà. Dunque : la famosa “Battaglia delle arance”, ossia lo scontro tra squadre di Aranceri a piedi e privi di protezione, ovvero il popolo, contro squadre di Aranceri muniti di protezione sui carri, cioè le armate dei feudatari che li opprimono;  corteo storico; sfilate della Fanfara, dei Pifferi, del generale con la “Vezzosa Mugnaia” nelle principali vie e piazze cittadine. La festa che evoca un episodio medievale di ribellione popolare alla tirannia, inizia il 28 febbraio e si conclude il sei marzo. Meno di una settimana dove sono attesi più di 20.000 turisti in aggiunta agli oltre 23.000 abitanti della località dal 1 luglio 2018 parte del patrimonio Unesco (54° sito italiano). E pazienza se spesso si registrano decine di feriti.

Pier Carlo Sommo

Dopo quattro anni di assenza, la stazione sciistica valdostana di La Thuile tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo di sci alpino. Nella riunione della Fis che si è svolta mercoledì 13 febbraio 2019, ad Are, in Svezia, è stata decisa l’assegnazione delle gare di Coppa del Mondo a La Thuile, che saranno così inserite nel calendario femminile per la stagione 2019/2020. Sulla pista 3 Franco Berthod sabato 29 febbraio 2020 si disputerà una discesa libera, mentre domenica 1° marzo sarà di scena un SuperG Femminile.

Pier Carlo Sommo

Venerdì 18 gennaio, alle 18,30, presso la casa valdostana di Parigi (3, rue des Deux-Boules), il Presidente della Regione Valle d’Aosta, Antonio Fosson e l'assessore al turismo e patrimonio culturale, Laurent Viérin, inaugureranno la Mostra Della Bibbia per l'anno duemila” (De la Bible à l’an deux mille) di opere dell'artista valdostano Giovanni Thoux. L’inaugurazione sarà accompagnata da una esibizione del coro Saint-Vincent.

Pier Carlo Sommo

Ad Aosta, come da oltre 1000 anni, il 30 e 31 Gennaio 2019, in occasione alla festa del Santo, il centro città ospita la Fiera di Sant'Orso. Un evento che vanta 1019 edizioni. È un’antica festa di popolo, un momento di incontro, un'occasione per rivivere e riscoprire le tradizioni della Valle d'Aosta. L'anno 1000 è considerato l'anno "zero" della Fiera. La leggenda vuole che tutto abbia avuto inizio di fronte alla Chiesa di Sant'Orso, dove il Santo, vissuto prima del IX secolo, era solito distribuire ai poveri indumenti e "Sabot", le tipiche calzature in legno.

Carola Vai

Attesa, preoccupazioni, polemiche. E’ il miscuglio di sentimenti  che da giorni agitano organizzatori, amici e oppositori della manifestazione “Si Tav” in programma sabato 12 gennaio, a Torino, nella stessa piazza che due mesi fa, il 10 novembre, ospitò la prima grande protesta guidata dalle 7 professioniste ormai note come "madamine": Roberta Castellina, Simonetta Carbone,Donatella Cinzano,Roberta Dri, Patrizia Ghiazza, Giovanna Giordano,Adele Olivero.