Pier Carlo Sommo
La cittadina di Gavi (Alessandria) è oggi giustamente famosa per l’ottimo vino che porta il suo nome, ma anche per l'imponente fortezza che la sovrasta. Un tempo era alla frontiera del territorio al confine tra la Repubblica di Genova e i domini dei Savoia, area che fu per secoli teatro di lotte e contese. Gavi, e il territorio che la circonda, è definitivamente passata al Piemonte nel 1815 dopo il Congresso di Vienna che soppresse la Repubblica di Genova. Queste travagliate vicende storiche fanno sì che il forte, che si erge su una rocca naturale a strapiombo sul borgo antico di Gavi, sia oggi una fortezza genovese in territorio piemontese. Il luogo fu probabilmente fortificato già in epoca romana, perché da Gavi passava la via consolare Postumia che nell'antichità congiungeva per via di terra, passando per il Basso Piemonte e la Lombardia, i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia e Genova.Pier Carlo Sommo
Il valico del Piccolo San Bernardo (2188 m.s.l.m., Comune di La Thuile AO), posto nel cuore delle Alpi, tra la Savoia e la Val d’Aosta, è conosciuto fin dalla preistoria. Può essere una meta interessante per la presenza di importanti reperti archeologici, oltre alla bellezza naturale del luogo e le molte escursioni possibili.Pier Carlo Sommo

Lucia Groppo
Il 31 maggio nella storica ed elegante Maison De Wan situata in piazza San Carlo, cuore dell'architettura Sabauda barocca di Torino, Atout France ha organizzato un bell'evento per ricordare Leonardo, il genio di cui ricorre il cinquecentenario dalla morte. A Torino è custodito l'autoritratto del Maestro, ora esposto ai Musei Reali, insieme ad altri disegni e tra questi la "testa di fanciulla" studio per l'Angelo della Vergine delle Rocce, definito dallo storico dell'arte Bernard Barenson “il disegno più bello del mondo”. La Maison De Wan grazie alla collaborazione con i Musei Reali ha riprodotto il meraviglioso disegno su foulard in seta, in una preziosa edizione limitata e su una borsa creata per celebrare Leonardo. Nel negozio molto frequentato sia dai torinesi che dai turisti di passaggio, il direttore di Atout France Frédèric Meyer , con le sue collaboratrici, Elisabetta e Rosalba De Wan, hanno presentato insieme, uno speciale magasin dedicato al cinquecentenario nella Valle della Loira. Rosalba Graglia che del magasin ne ha curato i testi, ha raccontato curiosità e inediti su Leonardo in Francia e su Caterina de' Medici diventata Regina di Francia, nata nel 1519 anno in cui muore Leonardo e anno considerato l'inizio del Rinascimento in Francia.
"Rita Levi –Montalcini Una donna libera"
di Carola Vai (Rubbettino editore)
Salone del Libro di Torino, Sala Argento - Domenica, 12 maggio 2019, ore 11,30
partecipano all'evento:
Sergio Scamuzzi, Vice Rettore dell’Università di Torino,
Dario Disegni, Presidente della Comunità ebraica di Torino
Claudia Tomatis , Giornalista ANSA
Carola Vai
“Con i dilettanti non si va da nessuna parte”. “In Italia c’è un eccesso di tolleranza”. “Quando si fa decidere al popolo non è detto che decida per il bene del popolo”. “Il più grande continente del mondo è Facebook”. “Il nostro mondo non credo sia nelle mani di Salvini e Di Maio, ma di altri del pianeta internet che ci guadagnano un’enormità”. Sono alcune convinzioni espresse dal giornalista Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, durante la conferenza tenuta a Torino, al club culturale Dumse da Fe diretto da Piero Gola.Pier Carlo Sommo
A Londra non può mancare una visita al Museo di Storia Naturale, che è uno dei tre grandi musei situati nella zona elegante e caratteristica di Kensington, nella Cromwell Road, gli altri sono i vicinissimi Museo della Scienza e Victoria and Albert Museum. La sua atmosfera generale è affascinante, contenuto in un solenne edificio neogotico di aspetto pressochè religioso, appare come una vera cattedrale del sapere. La sua costruzione fu terminata nel 1881 sul progetto dell’ Alfred Waterhouse, un architetto vittoriano affascinato dai revival di romanico e gotico. Ai visitatori di oggi, il palazzo e i suoi interni, così austeri e maestosi appare quasi come una struttura fantasy, simile alla scuola di magia che compare nei libri e nei film di Harry Potter.
Pier Carlo Sommo
Ci sono importanti luoghi storici che a volte non hanno il risalto che meritano: uno di questi è Santuario di Vicoforte, vicino a Mondovì (CN), in Piemonte. Questo capolavoro del barocco piemontese possiede la cupola più grande al mondo di forma ellittica, e inoltre è la quinta, per dimensioni, dopo San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India. La cupola di Vicoforte svetta maestosa sullo sfondo delle Alpi cuneesi. Il complesso dedicato alla Natività di Maria Santissima, detto della “Regina Montis Regalis”, è un gioiello del Barocco piemontese caratterizzato da linee sobrie all’esterno che contrastano con ricchi e scenografici elementi architettonici all’interno.Pier Carlo Sommo
Si può festeggiare la primavera visitando il tranquillo e romantico lago d’Orta, dal 15 maggio non si può trascurare poi di passare a Vacciago, una piccola frazione di Ameno (NO), che si si affaccia dalle colline sul Lago d'Orta. È un suggestivo paesino sviluppatosi nel 1600 ad opera di quanti fuggivano la peste che mieteva vittime in pianura. Nell’ottocento è diventato luogo di villeggiatura di ortesi trapiantati a Milano e milanesi. Dal 1979 ospita la collezione di arte contemporanea della "Fondazione Antonio e Carmela Calderara.
Simonetta Bosso
