Carola Vai
Grande attenzione con qualche frizione, applausi e consensi dai banchi della maggioranza e modesto tentativo di protesta da quelli della minoranza, alla seconda seduta del Consiglio Regionale del Piemonte tenuto nell’aula consiliare di Palazzo Lascaris, via Alfieri, Torino. Il Presidente della Regione, Alberto Cirio (Forza Italia) in un lungo intervento ha tracciato le future linee guida della sua giunta, in gran parte ripetute in campagna elettorale, cercando di marcare in più punti la discontinuità con la precedente giunta del centrosinistra guidata da Sergio Chiamparino (pd).Carola Vai
Ricordare Primo Levi leggendo il suo capolavoro, “Se questo è un uomo”, al microfono del palco del teatro Flaiano ,a pochi metri da Piazza Argentina, Roma. Così, scrittori, letterati, docenti, giovani, persone di ogni età, si sono alternati in una lettura lunga ore, iniziata la sera di martedì due luglio davanti ad un pubblico attento. L’iniziativa nata dall’idea della giornalista Loretta #Cavaricci , e lanciata sui social, ha attirato un gran numero di persone.Carola Vai
Oltre 600 comuni, 8 regioni (Valle D’Aosta, #Piemonte, #Lombardia, #Liguria, #EmiliaRomagna, #Molise, #Lazio, #Sicilia), due Università e molte associazioni hanno adottato la “Nuova Carta dei Diritti della Bambina”, voluta da #Fidapa BPW Italy . E’ quanto emerso al convegno organizzato dalla stessa Fidapa nella Sala Capitolare del #Senato, a #Roma, il 21 giugno 2019, grazie alla Presidente italiana, Caterina Mazzella che nel suo biennio ha costituito un opposito gruppo di lavoro sulla “Carta” coordinato da Fiorella Annibali, Past President del Distretto Centro. Presenti tra gli altri, Pinella Bombaci, coordinatrice BPW Europe, senatrici, parlamentari e più di 100 socie da tutta Italia.Carola Vai
L’8 è ritenuto un numero portafortuna da molte credenze. Se davvero è così, #Casagit, la Cassa sanitaria dei giornalisti, avrà un luminoso futuro avendo avviato la propria trasformazione all’insegna di tale numero. L’80esima assemblea nazionale dei Delegati ( 80 componenti, 29 donne) riunita a #Bologna, dall’11 al 13 giugno 2019, ha infatti approvato l’atto costitutivo e lo Statuto della #Fondazione Casagit (71 voti favorevoli, 2 astenuti) decretando una svolta storica per la Cassa che punta così all’allargamento verso altre categorie produttive, oltre quella dei giornalisti.Lucia Groppo
Il 31 maggio nella storica ed elegante Maison De Wan situata in piazza San Carlo, cuore dell'architettura Sabauda barocca di Torino, Atout France ha organizzato un bell'evento per ricordare Leonardo, il genio di cui ricorre il cinquecentenario dalla morte. A Torino è custodito l'autoritratto del Maestro, ora esposto ai Musei Reali, insieme ad altri disegni e tra questi la "testa di fanciulla" studio per l'Angelo della Vergine delle Rocce, definito dallo storico dell'arte Bernard Barenson “il disegno più bello del mondo”. La Maison De Wan grazie alla collaborazione con i Musei Reali ha riprodotto il meraviglioso disegno su foulard in seta, in una preziosa edizione limitata e su una borsa creata per celebrare Leonardo. Nel negozio molto frequentato sia dai torinesi che dai turisti di passaggio, il direttore di Atout France Frédèric Meyer , con le sue collaboratrici, Elisabetta e Rosalba De Wan, hanno presentato insieme, uno speciale magasin dedicato al cinquecentenario nella Valle della Loira. Rosalba Graglia che del magasin ne ha curato i testi, ha raccontato curiosità e inediti su Leonardo in Francia e su Caterina de' Medici diventata Regina di Francia, nata nel 1519 anno in cui muore Leonardo e anno considerato l'inizio del Rinascimento in Francia.
Carola Vai
In un’affollata sala di Palazzo Cisterna, un tempo sede della Provincia di Torino, oggi della Città Metropolitana, il Professor Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro Pannunzio, ha consegnato il Premio “Mario Soldati” a tre personaggi torinesi: Gian Carlo Bonzo, Amministratore Delegato del Centro Incontri dell’Unione Industriale, e promotore culturale; Gian Piero Leo, per oltre un decennio assessore alla cultura della Regione Piemonte; Laura Pompeo, archeologa, docente universitaria, assessore alla cultura di Moncalieri (Torino). Consegnato pure il Premio “Francesco De Sanctis” a Mauro Salizzoni, chirurgo di fama internazionale, scienziato e docente universitario, già Direttore del Centro Trapianti di Fegato dell’Ospedale Molinette. Medaglia d’oro della Fedeltà a Germana Bassani Cecalotti, socia fondatrice del “Pannunzio”. A introdurre l’evento è stata Anna Ricotti.I giornalisti Giorgio Barberis e Giacomo Mosca
Carola tra Berruti e Filippo Tortu
Carola Vai e Livio Berruti
Il direttore de "Il Giornale" Alessandro Sallusti e Berruti
I Campioni Eddi Ottoz ostacolista, Sara Simeoni ed Erminio Azzaro, salto in alto
I campioni Maurizio Damilano marciatore, Piero Gros, sciatore
Il tabellone dei tavoli con i nomi degli ospiti
Carola Vai con il vignettista Benny
I Giornalisti Beppe Gandolfo, Mediaset e Il Direttore, Alessandro Sallusti
Il politici Bartolomeo Giachino e Davide Gariglio
Livio Berruti con il giornalista Luciano Borghesan
I giornalisti Giorgio Barberis e Giacomo Mosca
Carola tra Berruti e Filippo Tortu
Carola Vai
“E’ stata una festa che mi ha emozionato. Ho rivisto tanti amici”. Così Livio Berruti ha commentato l’omaggio dei 500 ospiti adunati nella sede dell’Isef Torino, in piazza Bernini, domenica 19 maggio, per celebrare i suoi 80 anni. Il campione dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma 1960, primo velocista europeo a interrompere l’egemonia degli americani, ha frenato l’emozione dietro il sorriso. Una festa con molte star dell’atletica, da Sara Simeoni a Maurizio Damilano, da Eddy Ottoz a Piero Gros fino al ventenne Filippo Tortu, velocista, definito “il successore” di Berruti."Rita Levi –Montalcini Una donna libera"
di Carola Vai (Rubbettino editore)
Salone del Libro di Torino, Sala Argento - Domenica, 12 maggio 2019, ore 11,30
partecipano all'evento:
Sergio Scamuzzi, Vice Rettore dell’Università di Torino,
Dario Disegni, Presidente della Comunità ebraica di Torino
Claudia Tomatis , Giornalista ANSA
Carola Vai
Nessuna conferma, ma nemmeno un’aperta smentita. Urbano Cairo protagonista dell’ottava edizione del “Festival della Tv e dei nuovi media” di Dogliani (Cuneo) non ha chiarito i dubbi di chi lo indica come una delle prossime figure della scena politica italiana. Ma pur lasciando in sospeso la curiosità, dialogando con Aldo Grasso, firma del Corriere della Sera, ha strappato gli applausi del pubblico alternando confidenze professionali a “pensieri politici” . Tra questi: “Non è molto positivo istituzionalizzare il reddito di cittadinanza. Noi già utilizziamo il cinquanta per cento del nostro potenziale. Il reddito di cittadinanza non crea stimoli; inoltre, alla lunga non è buona cosa per la società italiana”.Carola Vai
Sono in arrivo a Torino i primi editori e scrittori da tutto il mondo per il Salone Internazionale del libro, #SalTo19, in programma dal 9 al 13 maggio nei Padiglioni di Lingotto Fiere. Alla kermesse, zeppa di novità, anche il mio libro sulla vita e gli amori dell’unica donna italiana Premio Nobel per la Medicina: “Rita Levi-Montalcini, una donna libera” (#Rubbettino editore) in vendita a 18 euro nelle librerie dalle prossime settimane. Il volume, 300 pagine, sarà presentato in anteprima al Salone, domenica 12 maggio, alle ore 11.30, alla Sala Argento, spazio Piemonte. Intervengono: il professor Sergio Scamuzzi, vicerettore dell’università di Torino; il Presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni e, ovviamente, la sottoscritta, Carola Vai. Modera la giornalista dell’Ansa, Claudia Tomatis.