Search

Blog

Carola Vai

Entrare nella stazione ferroviaria di Roma Termini al tempo del Covid-19 è quasi come finire in un labirinto senza uscita. Strisce e frecce colorate sul pavimento a indicare direzioni avanti o indietro; nastri rossi per delimitare corridoi di fantasia. Dipendenti ferroviari ai varchi di partenza dei treni impegnati a fermare chi sbaglia entrata o uscita. Controllori che a caso tentano di misurare la temperatura di qualche passeggero. (Io ad esempio sono stata esclusa). Una ragnatela creata per indurre i viaggiatori a mantenere l’indispensabile distanza fisica. Sforzo lodevole, eppure quasi inutile. Del resto il traffico in questo fine giugno a Roma Termini è tornato essere numericamente di poco ridotto rispetto ai giorni prima della pandemia. Almeno nelle principali ore della giornata. Difficile, se non quasi impossibile, applicare le regole imposte dal governo per evitare l’eventuale contagio del virus.

Carola Vai

Ritornare in aereo dopo quattro mesi di lockdown causa #coronavirus crea un senso di libertà. E’ quello che ho provato prendendo il volo  Alitalia Torino-Roma delle ore 15.15, il 24 giugno scorso. Sentimento durato pochi minuti, sconfitto dal constatare allo scalo di Caselle prima, durante il volo poi, e infine all’arrivo a Fiumicino, gli effetti devastanti del Covid-19. Aeroporti e aerei non sono più come li ricordavamo prima della pandemia.  La paura del virus, mescolata ai timori del terrorismo, ha definitivamente ucciso collaudate conquiste. Inoltre la bramosia di vari approfittatori (governi, compagnie aeree, soggetti singoli) sta contribuendo a rendere i viaggi in aereo faticosi. Conclusione: chi può utilizza altri mezzi per muoversi.

Paola Claudia Scioli

L'Umbria, cuore verde d'Italia, è sempre stata una regione particolarmente apprezzata dai camperisti. Il mix di arte, cultura, storia, produzioni artigianali ed enogastronomiche combinato con una natura spesso incontaminata, rendono piacevole percorrere le sue strade, quasi mai affollate, lentamente per assaporare meglio i panorami e i profumi della terra.  Non parliamo delle città più note, ma di alcuni piccoli borghi con una lunga tradizione storica, luoghi d'arte arroccati che dominano ampie distese di viti e ulivi, sin dall'antichità territori rinomati per la produzione di vino e olio, come raccontano due musei di Torgiano, alle porte di Perugia. E come spesso raccontano i nomi dei vini, quasi più conosciuti dei toponimi. Penso a Montefalco.

Paola Claudia Scioli

I Varesotti – non i Varesini (gli abitanti di Varese città che ci tengono particolarmente a distinguersi dagli abitanti della provincia) – in tempi di post coronavirus portano il camper a prendere un po’ di aria buona sulle rive del  lago di Varese, spostandosi anche solo di 20 km. Succede tutti i week end come ho constatato più volte da quando è finito il periodo di lockdown.  È capitato anche domenica 21 giugno, inizio dell’estate. Volevo fare un articolo sul lago di Varese, che trovo delizioso anche per una breve scampagnata. C’è spesso bel tempo e l’angolo in cui si trova l’area di sosta per i camper è veramente gradevole e si presta anche per mantenere le distanze di sicurezza imposte dal coronavirus.

Carola Vai

Ci sono infiniti modi di viaggiare. E in epoca di coronavirus sono tutti apprezzabili.  Tuttavia c’è una formula di viaggio che trovo tre le più istruttive: curiosare nella vita altrui per conoscere territori, idee, usanze. In che modo? Leggendo la biografia di un personaggio. Viaggiare nella vita altrui, bella o brutta che sia stata, consente di scoprire il passato, e spesso capire meglio il presente.  Soprattutto se la biografia narra l’esistenza della (o del) protagonista basandosi su ricerche approfondite, e se  analizza  il contesto storico e ambientale consentendo a chi legge di muoversi con l’immaginazione. Poi, se vuole, andare a visitare i luoghi trattati. E’ quello che ho fatto scrivendo la biografia di una grande viaggiatrice : “Rita Levi-Montalcini, una donna libera” (Rubbettino editore), 300 pagine, in vendita nelle librerie.

Paola Claudia Scioli

    Passata – o quasi – la paura del Coronavirus, nelle città, e nelle località turistiche di tutta la penisola, sembra riprendere la vita di sempre. Qualcuno indossa la mascherina, ma non tutti. Il distanziamento fisico spesso viene disatteso. Non c'è da meravigliarsi: siamo un popolo riottoso a rispettare le regole. Appena aperti i confini delle regioni, siamo tornati alle abitudini di sempre. Siamo fuggiti dalle città per respirare aria buona "fuori porta". D'altra parte, che siamo viaggiatori e non residenti lo diceva anche Erasmo da Rotterdam nel XV secolo, e lo testimonia ampiamente la storia.

Dario Gedolaro

Torno sulle responsabilità della Cina nella vicenda Covid-19 e sulla necessità di rivedere, prendendo spunto da questa emergenza, i rapporti economico/commerciali con lei da parte dei Paesi europei (gli Stati Uniti l’ hanno già fatto). Ho recentemente sentito l’ ex ministro e fondatore del movimento Azione, Carlo Calenda, criticare il M5S di essere troppo filocinese (per la cosiddetta “Via della Seta”) con grave pericolo per l’ industria italiana ed europea. Ora mi è capitato di leggere una dura presa di posizione del quotidiano tedesco Bild (ripresa dal sito economico QuiFinanza).

Carola Vai

Il Covid-19 ha cambiato i nostri modi di frequentare un ristorante, un hotel, un agriturismo. Di qualsiasi tipo, luogo, grandezza. Ai primi posti delle richieste dei clienti per le vacanze 2020 non ci sono più rarità culinarie e stelle assegnate dai guru del gusto e della bellezza. Piuttosto primeggiano sicurezza sanitaria, igienizzazione degli ambienti, disponibilità di informazioni sulle procedure attuate per garantire l’assenza del virus. Una situazione che penalizzando tutti, sta travolgendo collaudate abitudini. Dalla piccola alla grande struttura, dalla semplice a quella stellata è un affidarsi alla creatività per superare una crisi senza precedenti.

 *Pier Carlo Sommo

Parole e numeri sono gli strumenti messi a nostra disposizione per comunicare.  Le parole sono importanti, ma i numeri sono anche un elemento indispensabile per connettersi in modo chiaro con il mondo che ci circonda. Dire  “oggi fa freddo” esprime una sensazione soggettiva e personale difficile da comprendere per gli altri se non la quantifichiamo.  Dire “oggi ci sono zero gradi”, trasforma lo stesso concetto da soggettivo in oggettivo.  Siamo  abituati a pensare ai numeri come entità precisa e ma nei rapporti quotidiani usiamo spesso i numeri anche per indicare quantità imprecise, a volte piccole, ad esempio quando diciamo di voler fare “quattro passi”, oppure grandi quando diciamo “Te l’ho detto un milione di volte!“.

Dario Gedolaro

Qualche settimana fa ho scritto che il Coronavirus Covid 19, ha riportato in primo piano il problema del dumping fiscale all’ interno della Ue, in seguito alle polemiche suscitate dalla richiesta di FCA di un prestito di 6,3 miliardi garantito dallo Stato. Su questo tema viene a fagiolo un’ iniziativa di PiùEuropa, che cito non  per fare propaganda politica a chicchesia, ma perché dimostra come la questione sia tutt’ altro che marginale.