Search

Blog

Paola Claudia Scioli

Quando si ama la propria città, ci si mette volentieri la faccia per riportarla agli antichi splendori. A causa dell’emergenza #Coronavirus anche #Orvieto, come tante altre città d’arte in Italia, ha subito un tracollo delle attività collegate al turismo, che significa almeno il 70 % delle attività complessive. Tre mesi di lockdown e la paura degli stranieri a muoversi verso l’Italia, che ha comunicato forse con eccessiva trasparenza la gravità della situazione sanitaria nei mesi passati, hanno spazzato via il turismo internazionale da una delle città simbolo del Bel Paese.

Carola Vai

Vent’anni fa, il 20 luglio 2000, il Museo Nazionale del Cinema di Torino si presentò al pubblico dalla sua nuova casa: la Mole Antonelliana. Fu un enorme successo. Ricordo bene l’emozione vissuta mentre seguivo nel ruolo di giornalista l’avvenimento. Le collezioni che Adriana Prolo con tenacia iniziò a raccogliere dagli anni Quaranta  fino alla sua morte nel 1992, richiamarono nel tempo milioni di visitatori. Inoltre, in due decenni il Museo è stato meta in incognito di attrici, attori, registi da tutto il mondo. Ma “poiché il cinema è vita, e la vita è cambiamento, anche il Museo va rinnovato”, spiega Enzo Ghigo, 67 anni, Presidente della Regione Piemonte dal 1995 al 2005 e da circa un anno al vertice della Fondazione Prolo. Il giro di boa doveva essere anticipato durante i festeggiamenti del ventennale. Purtroppo gli effetti del #coronavirus hanno penalizzato la ricorrenza riducendo al minimo gli eventi. Tuttavia l’iniziativa orientata “a riscrivere la sceneggiatura del museo”, e gradita pure ai soci (Comune di Torino, Regione, Fondazioni bancarie, Gtt) , partirà presto.

Pier Carlo Sommo

La Toscana è una terra di cultura, panorami e continue scoperte. Nel comune di Chiusdino, a una trentina di chilometri da Siena, sulla strada per la Maremma vi è un luogo veramente singolare, dotato di malinconico, irresistibile  fascino: il complesso composto dalle rovine della grande Abbazia Cistercense di San Galgano e dall'Eremo o Rotonda di Montesiepi.  

Paola Claudia Scioli

La Romagna non è solo spiagge e mare che molti amano come luogo di grande divertimento e tanti odiano per il sovraffollamento, che probabilmente continuerà, nonostante il coronavirus. La Romagna è anche una regione ricca di borghi caratteristici e di antiche tradizioni. Uscendo da Bologna, lungo la via Emilia in direzione sud-est, si attraversano le terre imolesi-faentine particolari dal punto di vista geomorfologico e naturalistico. Un territorio con storie affascinanti , monumenti,  antiche tradizioni, gustosi prodotti enogastronomici,  iniziative culturali, e straordinariamente accogliente.

Carola Vai

Quando, in una giornata o in una notte luminosa, si arriva a Torino, in auto o in aereo dalla parte nord-est, si scopre ben visibile sul colle omonimo la Basilica di Superga.  Il grandioso monumento sembra avvolgere Torino in un abbraccio protettivo. Del resto la nascita del tempio è attribuita ad un voto alla Madonna. A farlo è il Duca di Savoia, Vittorio Amedeo II per ringraziare la Vergine Maria della vittoria dei piemontesi contro la potente Francia di Luigi XIV,  dopo una sanguinosa guerra conclusa nel 1706.  L’opera è frutto del genio di Filippo Juvarra, messinese diventato architetto di Casa Savoia. E’ stato lui a porre la prima pietra dell’edificio il 20 luglio 1717, trecento tre anni fa, durante una festosa cerimonia. Per decenni la Basilica è stata custodita dall’Ordine dei Servi di Maria della Chiesa cattolica creato nel 1233 , che però non hanno rinnovato il contratto scaduto in questo 2020. Così il complesso è in attesa di un nuovo gestore: e potrebbe essere lo Stato, o la Regione o un altro Ordine cattolico.

Pier Carlo Sommo

Nel Medioevo viaggiare era un'avventura. Le strade erano poche, tra  le più frequentate quelle che portavano dal centro dell'Europa ai luoghi santi di pellegrinaggio, come Roma e Gerusalemme.  Quando non si poté più andare in Terra Santa per le invasioni turche, i pellegrini si dirigevano verso San Giacomo di Compostela, nella Galizia spagnola. Queste strade erano dette "cammini" che  "romei" e "jacobei" percorrevano a piedi, fruendo dell'ospitalità di monasteri, abbazie, conventi e ricoveri laici posti a distanze raggiungibili dal pellegrino in una giornata di cammino (circa 30 km.). Questi percorsi inizialmente pensati per facilitare i pellegrini servirono anche a mercanti e ladri, a soldati di ventura ed avventurieri, così viaggiare era anche un rischio.

Paola Claudia Scioli

 Primo week end di luglio. Il lockdown causa Coronavirus è ormai un lontano ricordo e i milanesi (e non solo) tornano alle abitudini di sempre. Dunque fine settimana al mare, ai monti e ai laghi alla ricerca di libertà . Anche io, in camper, decido di partire, destinazione Livigno. Ma le sei di sera del venerdì è il momento peggiore per mettersi alla guida nei dintorni di Milano e, probabilmente, ovunque intorno alle grandi città. Così, sotto un acquazzone torrenziale, arrivata a Como, cambio destinazione e prendo l’autostrada A26, direzione Gravellona Toce. Esco ad Arona, svolto per Borgomanero e Gozzano. In pochi minuti raggiungo la spiaggia di Buccione sulla quale svetta la Torre di avvistamento omonima, avamposto strategico del XII sec., immersa nel verde di un secolare parco. Siamo all’estremità meridionale del lago d’Orta, frequentato sulla sponda orientale dai lombardi delle province limitrofe e sulla sponda occidentale, più selvaggia ed elegante, dai novaresi.

Pier Carlo Sommo

In tempo di vacanze è interessante percorrere le strade dei pellegrini medievali in valle di Susa culminante con la spettacolare Sacra di San Michele.  Passando  da Avigliana, su una collina morenica che sovrasta il paese  e gli omonimi due laghi, si possono vedere gli imponenti ruderi  del castello, distrutto dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691. Un maniero munito di regolare fantasma, si dice di Filippo II d'Acaia  che li venne imprigionato, per essere poi annegato nel 1368 per aver tradito Amedeo VI di Savoia. Lo spettro del principe pare  ciclicamente apparire sorgendo dalle acque dei  laghi d'Avigliana. Superati gli specchi d'acqua, oggi Parco regionale, si sale al monte Pirchiriano su una ripida strada, sino a giungere all'antica Abbazia di San Michele della Chiusa,  chiamata correntemente Sacra di San Michele. Il complesso sorge su una roccia che determina la Chiusa della Valle di Susa dove il re dei longobardi Desiderio ed il figlio Adelchi furono sconfitti dai Franchi di Carlo Magno. Di rilevo la particolarità della posizione dominante, tipica di tutte le chiese dedicate all'Arcangelo S. Michele a Le Puy, a Mont Saint Michel e a Monte Sant'Angelo, a indicare l'origine longobarda.

Carola Vai

Per chi ama la montagna e la sua natura, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è ideale in questi mesi di timori contagio del coronavirus.  Si trova ad una settantina di chilometri da Torino. E’ un’enorme area protetta creata nel 1856 come Riserva Reale Sabauda per salvaguardare lo stambecco, a rischio estinzione. Ed è il primo parco nazionale istituito in Italia: nel 1922. Da allora è frequentato da appassionati e turisti numericamente aumentati con l’avvio, tre anni fa, del festival Gran Paradiso dal Vivo. Carrellata di spettacoli itineranti, gratuiti e all'aperto, trasferiti in aree chiuse in caso di maltempo. Vari i comuni piemontesi interessati: Alpette, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana. Tutti in provincia di Torino. Il Festival, iniziato il 27 giugno scorso, si concluderà il 19 luglio a Locana. Unica imposizione agli spettatori: la prenotazione su www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo-info-prenotazioni 

Donatella D’Angelo

Sembra un argomento da addetti ai lavori,in realtà interessa tutti e spiego il perché .Quando camminate per strada ed inciampate ,per le strade dissestate, oppure il vostro Museo o Chiesa sono chiusi perché inagibili e vi chiedete sul come mai. Per non parlare di Ospedali ed una serie di edifici pubblici necessari per la vita di ognuno di noi  ,perché senza la loro agibilità tutto è più difficoltoso. Ci si chiede come mai e sovente, i progetti sono stati redatti anche approvati   ma si aspetta la gara d'appalto anche per importi modesti che a volte dura mesi e mesi.